Friday, February 23, 2007

PERSONAGGI: Frate mitra


Silvano Girotto (Caselle, 4 aprile 1939), più noto con il soprannome di Frate Mitra, è un personaggio controverso legato alle vicende delle Brigate Rosse.
Indice
[nascondi]
· 1 Biografia
o 1.1 I primi anni
o 1.2 Sud America
o 1.3 Infiltrato nelle BR
o 1.4 Vita normale
· 2 Bibiliografia
· 3 Voci correlate
//
[modifica] Biografia
[modifica] I primi anni
Figlio di un maresciallo dei Carabinieri, si arruolò nella Legione straniera finendo in Algeria al tempo della rivolta, da cui in seguito disertò.
Al rientro in Italia venne coinvolto in un furto in una tabaccheria finendo nelle carceri torinesi. Successivamente entrò nell'Ordine francescano assumendo il nome di padre Leone (uno dei più fedeli compagni di San Francesco), indossando il saio il 10 ottobre 1964.
Nel 1969 contribuì a sedare la rivolta nelle Carceri Nuove di Torino fecendo il mediatore, quindi chiese ai suoi superiori di essere inviato come missionario nel Terzo Mondo.
[modifica] Sud America
Giunto in Bolivia, uno dei paesi più poveri dell'America latina a quel tempo, come missionario, si trovò coinvolto nella guerriglia e dovette darsi alla macchia, riparando quindi in Cile nel 1971, ottenendo asilo come profugo politico e ove poi assistette agli avvenimenti legati al golpe di Pinochet del 1973.
Durante la sua latitanza armata in Sudamerica venne dimissionato, ossia espulso dall'Ordine Francescano nel 1973, tramite un decreto emesso dalla curia provinciale dell'ordine dei frati minori di Torino, in cui era espressamente citata la sua partecipazione alla lotta armata.
Per questo motivo e per la sua militanza nella guerriglia sudamericana all'inizio degli anni settanta venne soprannominato "frate mitra". Questo era il soprannome con cui era conosciuto nell'ambito delle Brigate Rosse tra le cui fila si sarebbe infiltrato in incognito, per conto dello stato.
[modifica] Infiltrato nelle BR
Nel luglio del 1974 Girotto entrò nelle BR; grazie alle sue informazioni si arrivò all'arresto, l'8 settembre dello stesso anno, di due dei fondatori dell'organizzazione terroristica, Alberto Franceschini e Renato Curcio, nonché di alcuni esponenti del suo gruppo dirigente.
In un'intervista del 1975 Silvano Girotto, "Frate Mitra", affermò: "io non sono concettualmente contrario alla lotta armata (...) ma lo sono quando essa non è necessaria. La mia avversione alla lotta armata è qui, in Italia... non c'è stato alcun cambiamento di linea politica da parte mia, ancora oggi se tornassi in America latina riprenderei il mitra perché so che purtroppo laggiù non esiste alternativa ma è desolante vedere che anche nel mio paese si vuol arrivare a quel tipo di situazione quando invece è ancora evitabile."
[modifica] Vita normale
Dopo il processo alle Brigate Rosse, andò a lavorare per qualche anno come capo tecnico impiantista negli Emirati Arabi e poi nello Yemen, per quindi ritornare in Italia nel 1981 e stabilirsi a vivere nel Piemonte.
[modifica] Bibiliografia
Silvano Girotto. Mi Chiamavano frate mitra, Ed. Paoline 2002,
Silvano Girotto
Il frate spia
Silvano Girotto, l’uomo che fece arrestare definitivamente Renato Curcio

La fine della primavera è decisamente sfavorevole alle bierre, in questo periodo, l’agente provocatore Silvano Girotto inizia la sua collaborazione con i CC: viene scoperta una base abbandonata a Pianello Val Tidone: tracce trovate nel rustico, condurranno al grande archivio di Robbiano di Mediglia (importante base delle bierre). Dunque, il mese di Maggio non è ancora trascorso che, avvicinato dal capitano dei CC Gustavo Pignoro, del nucleo speciale di p.g., l’ex frate francescano inizia la sua “collaborazione e inimicizia militante” nei confronti delle bierre. Che cosa lo spinge a vendersi?Motivazioni politiche, assicura. Nella sua autobiografia intitolata “Padre Leone”, spiega:”la polizia brancola nel buio, nonostante la formazione di organismi contro il terrorismo che sanno organizzare ottime conferenze stampa, ma quando a pescare i brigatisti non dimostrano la stessa perizia. Non è cattiva volontà, ce la mettono tutta.
Il fatto è che le bierre sono strutturate in modo diverso dalle solite bande criminali. Applicano anche i modelli e le esperienze e della guerriglia sudamericana(guerra per bande di Che Guevara). Alla polizia manca l’esperienza e le leggi, grazie a Dio,tutelano abbastanza i diritti individuali. Cosa di cui le bierre approfittano. Nel chiuso della mia stanza rifletto su queste cose. Sono irritato, indignato dalla pazzia incosciente di questi provocatori. La crisi economica si aggrava, l’inflazione avanza, si profila all’orizzonte una serie di lotte che i lavoratori dovranno sostenere per non perdere ciò che hanno conquistato in tanti anni. Leggi e organismi repressivi, se maneggiati opportunamente, in strumenti di persecuzione e intimidazione della classe operaia e delle sue organizzazioni di lotta”

Con questo stato d’animo, assicura, accetta di collaborare con i carabinieri. Al capitano Pignoro fa presente: “ non posso garantire nulla perché delle bierre non so nulla o quasi. Intendo però instaurare un rapporto di collaborazione, non intendo fare il confidente”. Non sarà accontentato : in occasione dell’arresto di Curcio e Franceschini, i carabinieri per coprire la”fonte” confidenziale stendono addirittura un rapporto falso.
Girotto vuole”sfruttare la curiosità e l’interesse che le bierre possono avere nei miei confronti, vista la “leggenda” che intorno a me si è creata”. In effetti i guerriglieri si mostreranno sensibili al fascino del revolucionario, crederanno alle garanzie che qualche personaggio ritenuto attendibile e fidato darà per lui.
Girotto arriverà a Curcio e Franceschini e li farà arrestare. L’ex frate batte a tappeto tutti gli ambienti tenta di coinvolgere tutti gli ambienti, tenta di coinvolgere molta gente. Al giudice istruttore, sotto giuramento, dirà: “ avevo cercato di documentarmi sulle bierre leggendo quanto giornali venivano pubblicando sull’argomento. Ricordo in particolare di avere letto su “ Panorama” un pezzo che diceva che molti brigatisti si erano formati nella zona di Borgomanero.
Io ero stato religioso in Omega e , nella zona, ero pertanto molto conosciuto. Tornato dal Cile molti mi avevano cercato e , tra costoro, Alberto Caldi, uno che quando ero a Omega mi veniva sempre dietro”.
Girotto incontra Caldi, gli confida di voler riprendere l’attività politica e di essere alla ricerca di un canale che gli permetta un contatto con i gruppi extraparlamentari di sinistra più radicalizzati.
Caldi gli procura un incontro con l’avvocato Riccardo Borgna, di Omega, fama di sincero democratico e di solida famiglia dc alle spalle. C’è una cena, nella “ bellissima villa sul lago d’Orta” del professionista. Dalla deposizione:” si parlò del più e del meno.Io mi atteggiavo a estremista, per fornire un’esca, ma Borgna non pareva sensibile: quando il discorso cadeva sulle bierre, cercava , anzi,di evitare l’argomento”.
Girotto già teme un fiasco, quando,al momento dei saluti, l’avvocato gli si avvicina e, con aria da cospiratore, gli sussurra:” bisogna che ci rivediamo, per cose concrete. Si tratta delle Brigate rosse”. Nuovo colloquio qualche tempo dopo, non più a casa ma nello studio. “ Voglio assumere il mio posto di combattimento “ dichiara l’ex frate, Borgna è ben disposto, il contatto con le bierre ci sarà.
Ancora un incontro sulle rive del lago d’Orta. Dalla dichiarazione” a futura memoria” di Girotto:” Borgna mi disse che Levati, col quale intendeva mettermi in contatto, era in Val D’Aosta, e che se non fosse riuscito a parlare con lui avrebbe altri canali. In ogni caso disse che gli occorrevano ancora otto giorni”
L’avvocato negherà di aver parlato di “altri canali” ma non smentisce la sostanza delle richieste del frate spia.
Da: Imputazione: banda armata
Silvano Girotto oggi
Nelle foto dell’epoca sembra Jovanotti. Era un frate. Un frate un po’ turbolento. Da ragazzino era stato in riformatorio. Da adolescente nella Legione Straniera. Da giovanotto in galera. Poi in convento. Poi nelle favelas sudamericane. Poi nella guerriglia armata. Il suo nome era Silvano Girotto ma lo chiamavano Frate Mitra. Divenne famoso il giorno in cui si infiltrò nelle Brigate Rosse e fece catturare Renato Curcio e Alberto Franceschini, due dei capi storici. Da allora divenne per la sinistra italiana un infame. Si è rifatto una vita, si è sposato, ha avuto due figlie, è diventato capo della manutenzione di una grande azienda alberghiera. Ancora oggi gli dà fastidio che qualcuno continui a considerarlo una spia mentre lui si considera uno che si è sacrificato per il bene del suo Paese. E così ha deciso di raccontare la vera storia della sua vita in un libro, “Mi chiamavano Frate Mitra”. “Il libro è nato come l’esigenza di un padre che deve spiegare alle figlie perché ogni tanto il suo nome compare sui giornali. Avevo cominciato scrivendo una lettera. Poi la lettera è diventata un fascicolone. I Paolini lo seppero e mi chiesero di pubblicarlo”.
Che cosa provavano le sue figlie nei confronti della sua vita passata?
“Disagio e curiosità”.
La domanda che le facevano più spesso?
“Mi dicevano: è proprio vero che sei stato un prete? Ma non sei stato un prete come gli altri, no?”
Lei inizia il racconto con la sua adolescenza. Un’adolescenza turbolenta.
“L’adolescenza è una fase delicatissima del processo di maturazione di una persona. Si può facilmente imboccare una strada che può portare alla catastrofe. Ci si sente sicuri di sé, non si attribuisce alcun valore all’esperienza dei più grandi. E’ un momento pericoloso. L’altro giorno, scherzando con le mie figlie, ho detto: “Sono contento che siate sopravvissute alla vostra adolescenza”.
La sua era una famiglia borghese.
“Borghese ma non ricca. Papà faceva il carabiniere”.
L’educazione l’ha avuta buona quindi…
“Certamente. Avevo il permesso di uscire soltanto per andare all’oratorio dei salesiani”.
Ma poi finì con degli sbandati. A fare delle “bravate”.
“Ancora oggi non riesco a vedere quei gesti come cose gravi”.
Che la portarono in riformatorio.
“Avevamo scassinato una cassetta di bibite”.
E in galera?
“Un gruppo di ragazzetti della mia età, una banducola, alle tre di mattina decise di procurarsi delle sigarette. “C’è una tabaccheria che basta spingere una finestra per entrarci dentro, dice uno. Invece dentro c’era anche il tabaccaio che sorprese quello entrato. Colluttazione. Fuga generale. Noi rimasti fuori non avevamo nemmeno visto la scena della colluttazione. Ma per il codice penale quella era una rapina. E venne addebitato a tutti, non solo a quello entrato. Mi dettero sette anni. Ne ho fatti cinque”.
Tra il riformatorio e la galera ci fu la Legione Straniera.
“Avevo sedici anni, sentivo vergogna nei confronti della mia famiglia, decisi di rifarmi una vita. Fu un’esperienza durata pochissimo, tre mesi. Scappai dopo avere assistito a una tortura. Un episodio che forse forgiò anche il mio atteggiamento di ribellione assoluta contro l’ipocrisia della società”.
E poi la galera. Dove avvenne la conversione. Dal 63 al 69 visse in convento. Poi?
“Decisi di andare in America Latina, una scelta radicale per entrare in contatto con i poveri del mondo”.
In Bolivia. E scoprì la religione nei Paesi del sottosviluppo.
“Era molto in auge, allora, la cosiddetta Teologia della Liberazione, l’affermazione che non ci si poteva limitare soltanto a predicare e a promettere una vita migliore nell’aldilà ma ci doveva occupare anche dell’aldiqua. Il grande cambio dentro di me avvenne quando mi trovai nel pieno di un massacro, quando da un nido di mitragliatrici cominciarono a sparare sopra una folla di bambini e di mamme. Fu un momento di svolta: imbracciai le armi”.
Che cosa successe?
“Lanciai una granata e feci saltare il nido di mitragliatrici”.
Non ha paura di avere ucciso qualcuno?
“Purtroppo sono sicuro di averlo fatto. Una contraddizione da cui non sono ancora uscito. Non sono mai riuscito nemmeno a pentirmene”.
Nel libro lei giustifica anche la guerra in Afghanistan.
“Io non sono un buonista. Considero la violenza la situazione più terribile in cui un uomo possa trovarsi. Ma ritengo che a volte sia inevitabile. Io ho usato le armi contro l’ingiustizia, contro la dittatura, il massacro, gli squadroni della morte, sapendo che era l’unica strada”.
Quanto è durato il suo periodo “violento”?
“Dal 21 agosto 1971, giorno di quel massacro, all’11 settembre 1973, colpo di stato di Pinochet.
Ha mai avuto il sospetto di essere pervaso di narcisismo, di voglia di protagonismo?
“No, il fatto che io abbia dovuto intervenire perché una mitragliatrice stava massacrando donne e bambini non c’entra nulla col protagonismo. La considerazione di quello che ne avrebbero pensato gli altri non mi ha mai toccato”.
Anche quando, in seguito, si infiltrò nelle Brigate Rosse?
“Era proprio l’ultima cosa da fare se volevo guadagnarmi una buona fama. Il clima allora tirava dalla parte opposta. Ho affrontato 25 anni di linciaggio morale”.
Perché lo fece?
“Ero appena uscito da un incubo e vedevo che in Italia c’era qualcuno che voleva creare le condizioni perché quest’incubo si realizzasse anche da noi”.
E si mise in testa di fermarli. Si infiltrò. Fece catturare Alberto Franceschini e Renato Curcio, due dei capi storici. Erano quelli meno fanatici, quelli meno “militaristi”. Fino ad allora le Brigate Rosse non avevano ucciso. Da allora cominciò il bagno di sangue. I sospetti sono forti.
“La vicenda può essere letta anche così. Per un po’ l’ho pensato anch’io. Io avevo detto ai carabinieri di lasciarmi andare avanti. Che avrei potuto ottenere risultati ottimi, farli catturare tutti. Invece loro vollero affrettare l’operazione e si accontentarono di prendere loro due. Non so se per pressappochismo, per frenesia del risultato immediato o per qualcosa di più e di diverso. A questo quesito non ho risposta. Alla luce di quello che è successo dopo tutto può essere”.
Moretti era stato avvertito da una misteriosa telefonata che stava scattando la trappola per Curcio e Franceschini. Ma non riuscì – disse - ad avvertirli. E divenne il capo delle Br.
“Trovo francamente la spiegazione di Moretti piuttosto inconsistente”.
Non ha paura di essere stato strumento di un gioco che andava oltre lei?
“Quando penso che posso essere stato strumentalizzato, la cosa non mi fa piacere. Sono convinto che se non mi avessero fermato sarebbe cambiata la storia d’Italia. Non ci sarebbero stati gli anni di piombo. Ormai avevo la possibilità di eliminare le Brigate Rosse alla radice”.
Prese precauzioni dopo la cattura di Curcio e Franceschini?
“Tolsi il mio nome dall’elenco del telefono”.
Ebbe il coraggio di andare a testimoniare al processo di Torino. Tra le continue minacce dei brigatisti che avevano fatto fuggire giudici popolari e avvocati d’ufficio.
“Tutta quella stampa comunista che aveva promosso il mio linciaggio tacque questo fatto perché mal si conciliava con la figura dello spione traditore. Io traditore non sono mai stato.
Tanti anni dopo ha incontrato Franceschini.
“Ci siamo parlati per tre ore, ci siamo abbracciati. E’ un uomo estremamente equilibrato. Che si è riconciliato con il suo passato”.
A me ha detto che la considera quasi un angelo custode. Se non ci fosse stato lei sarebbe diventato sicuramente un assassino.
“A me ha detto: “Ti ho visto dieci minuti e mi sono fatto 18 anni di galera”.”
E Curcio?
Ci scriviamo. Ma non parliamo di quegli anni. Non vuole assolutamente avere nessun altra occasione di ricordarli. Un’operazione di rimozione totale.

Monday, April 25, 2005

uno strano cattolico del dissenso: silvano girotto intervistato oggi su corriere. "adua - ricordate frate mitra, silvano girotto, parroco a chapare, una sperduta regione dell’amazzonia, che negli anni ’70, in bolivia, per combattere la sanguinosa dittatura di hugo banzer, fondò il mir (movimento de izquierda revolutionaria), imbracciò il mitra e si diede alla guerriglia? il prete, allora si chiamava padre leone, che durante il colpo di stato di augusto pinochet in cile (l’11 settembre 1973), ricercato dalla polizia si rifugiò, assieme a decine di persone, nell’ambasciata italiana? colui che, tornato in italia, fu infiltrato dal generale dalla chiesa nelle brigate rosse e l’8 settembre 1974 fece catturare a pinerolo, renato curcio e alberto franceschini? ebbene, frate mitra si è trasferito ad adua (in etiopia, a pochi chilometri dal confine con l’eritrea) e aiuta la sorella laura, superiora delle suore salesiane, nella difficile gestione della più bella missione di tutta l’africa. silvano, 66 anni portati benissimo e occhi di un azzurro intenso, si è sposato parecchio tempo fa con carmen (boliviana e ex guerrigliera anche lei, il suo nome di battaglia era compagna laura) e ha due figlie che vivono in italia. la missione salesiana sorge a poche centinaia di metri dalla piana dove il primo marzo 1896 le truppe italiane subirono una storica sconfitta da parte dell’esercito etiopico del ras menelik ii. l’esperienza guerrigliera di silvano girotto, spesso considerata una «montatura» pilotata da più servizi segreti e usata dell’allora colonnello dalla chiesa per facilitarne l’infiltrazione nelle br, è stata seguìta dagli studi in ingegneria: ora cura la parte impiantistica. «non rimpiango niente del mio passato - racconta -. ho agito con coerenza e correttezza, sempre al fianco dei più deboli e bisognosi. in bolivia ho deciso di appoggiare la guerriglia quando ho visto l’esercito ammazzare oltre 500 persone e una settimana dopo le alte gerarchie della chiesa celebrare il "te deum", nella cattedrale di la paz, con invitato d’onore banzer. stessa cosa in cile, dove noi del mir avevamo le basi e avevamo trovato rifugio. l’assassino di allende, lo stadio dove venivano ammassati i "comunisti", e il "te deum" con i vescovi e pinochet. troppo». se non fosse successo tutto questo sarebbe ancora sacerdote? «certamente io non ho mai pensato di lasciare il mio ministero. mi hanno chiesto di abiurare il mio passato, di pentirmi di aver partecipato alla guerriglia. ci ho pensato e mi sono chiesto se valeva la pena abbandonare la mia gente, tradirla. ho detto no». poi si è sposato. .. «si, non lo avrei fatto se fossi rimasto prete, come avrei voluto. ma una volta fuori ho pensato di crearmi una famiglia e carmen è una donna straordinaria. mi ha aiutato moltissimo». la «compagna laura» di una volta è oggi un’infermiera professionale. nella missione si fa in quattro per chiunque e la piccola clinica della struttura, nata per aiutare gli studenti, è diventata un punto di riferimento per la popolazione di adua. «ci siamo conosciuti durante la guerriglia, poi ci siamo persi di vista quando a santiago ci siamo rifugiati in ambasciate diverse. io sono tornato in italia con il primo aereo che ha rimpatriato i nostri connazionali. dopo un po’ lei mi ha chiesto aiuto e l’ho fatta venire da noi». silvano girotto, che ha scritto un libro sulla sua storia («mi chiamavano padre mitra») era ad adua quando è scoppiato il conflitto tra etiopia ed eritrea: «abbiamo aiutato i profughi che arrivavano in missione senza nulla. almeno centocinquantamila persone sono passate da qui chiedendo aiuto. chi paga per le guerre è la povera gente. ho sempre presente nella mia mente benjamin, un ragazzino che aveva 14 anni. conservo la sua foto in camera. era intelligentissimo e voleva fare l’elettricista. lo portavo con me a mettere a posto gli impianti della missione. quando gli ho regalato un cacciavite e una pinza era felicissimo. un giorno è sparito. si è arruolato per difendere la sua gente, mi ha detto. so che appena arrivato al fronte me l’hanno ammazzato». c’è molta differenza tra l’america latina e l’africa. «sono situazioni assai diverse, ma ho visto molti morti sia lì che qui e vorrei non vederli mai più. desidererei che la chiesa, cui sono ancora molto legato, facesse di più per i poveri, i diseredati, i paria del mondo. e invece mi accorgo che resta lontana dalla realtà». una realtà che è sempre più drammatica: fame, carestie, la piaga dell’aids. la teologia della liberazione che si sviluppò in sud america negli anni ’70 avrebbe potuto aiutare? «certamente, ma la chiesa di roma non ne volle sapere. da un lato l’apertura di paolo vi, che addirittura in casi particolarmente drammatici ammetteva la lotta armata, dall’altro l’allora cardinale ratzinger che ispirava i corposi documenti con cui si condannava la teologia della liberazione. le contraddizioni della chiesa risiedono nel fatto che non riesce a capire le condizioni della gente del terzo mondo. la condanna dei preservativi assomiglia tanto alla condanna inflitta a galileo. per ragionare nei villaggi africani non si possono usare gli stessi metri che si adoperano nelle ovattate sale del vaticano». e i rapporti con i brigatisti che fece catturare? «li ho incontrati e siamo diventati amici. abbiamo parlato e discusso. mi hanno dato ragione. mi sono associato alla guerriglia in america latina, in condizioni particolari, sotto la cappa di una feroce dittatura. in italia non c’erano le condizioni per la lotta armata. era assolutamente fuori luogo pensarlo. da noi non c’era una dittatura che ammazzava i contadini e la povera gente. ora anche loro sono d’accordo con me». nella trappola scattata a pinerolo doveva esserci anche mario moretti. «sì, all’appuntamento doveva esserci anche lui. ma all’ultimo momento fu avvisato da una telefonata che se ne stesse lontano. non so chi l’abbia avvisato, ma di quell’incontro sapeva soltanto un pugno di persone e nessun’altro. strano che sia sfuggito, vero?»".

Wednesday, February 14, 2007

OSPITI: Molteni


UN VECCHIO UN CAMMELLO E UN MELOGRANO (tutto nello stesso giorno)10/10/2006

Esistono eccome i giorni senza logica
senza ragione
e appartengono forse a una categoria,
indefinibile,
una cosa a parte
nessun termine esistente, come una dannazione leggera
un fatto dietro l’altro
oggetti senza nome, questa luce strana, un giorno già diverso
come una goccia d’urina tra i capelli alle 7,30 nello specchio, e poi
pezzi di ghiaccio nelle tasche alle 10,25
e tutti gli storpi e tutti i pazzi della città a convegno in Piazza della Repubblica alle 12
avanti e indietro avanti e indietro con le sigarette accese
e un cavallo azzurro la sera dentro al letto alle 23,34
accanto a voi
con gli occhi verdi pieni di sonno che vi osserva
e sbadiglia come un uomo
senza più denti.
Non affiora mai nessuna domanda
in questi giorni strani
nemmeno una domanda
solo un sogno notturno che lascia nella stanza sette otto orribili
statue di legno grezzo al posto del cavallo,
orribili e concrete ma col sudore dentro al buio ancora nessuna domanda né spavento.
Domani sarà NORMALE ordinario e rassegnato
I soliti PERCHE’ e tutta la paura conosciuta
ma l’altro ieri era così
un giorno a parte con sole e nebbia in una luce poco terrestre
e appena fuori casa vedo sulla Flaminia un vecchio al lato
di un gran traffico bestiale
un vecchio di almeno anni 85
che agita il pollice in direzione di marcia come un freack che va al mare nel ‘70
con la giacchetta di lana e i baffoni bianchi e sorride al traffico
di processionarie metalliche che allargano sistematiche la traiettoria
e lo evitano con cura, ma quello ride ai macchinoni
e porta sotto la giacca una camicia a quadri e i pantaloni di lana senza piega
consumati alle ginocchia
e solo due ciuffi di capelli bianchi sulle tempie tagliati freschi dal barbiere
e sorride alla scena inferocita dei motori con questo pollice agitato in mezzo al putiferio
nessuno l’ha avvertito che la folla è cambiata
non va più di moda
AUTOSTOP
la folla è malfidata e avvelenata ormai da tanto ma lui si sente davvero moderno
e quando mi vede si butta proprio in mezzo e spalanca le braccia
PROPRIO A ME
sempre col pollice agitato in aria come un burattino impazzito
vecchio pazzo (come hai fatto a diventare così vecchio?)
ma di ammazzarlo non ce la faccio proprio non me la sento di prima mattina, sangue
folla di curiosi e ambulanze
polizia
vigili
carabinieri
NON POSSO
allora metto la freccia e rallento con calma (apparente)
abbasso il finestrino e gli urlo curioso e incazzato
DOVE VAI !?
MI FA MALE UNA GAMBA, PORTAMI IN FONDO A VIA XX SETTEMBRE.
non era pazzo, aveva solo male ad una gamba
allora ho aperto lo sportello e lui è salito impiegandoci
non meno di dodici minuti con le macchine dietro che suonavano imbestialite
ma lui non li sentiva proprio e non aveva nessuna fretta
io tantissima
è salito
siamo partiti
e mentre guidavo mi guardava
sentivo che mi guardava
mi volto all’improvviso e lo becco che mi fissa e sorride
CE LI HAI I FIGLI? mi fa
NO
E PERCHE’?
PERCHE’ NO…NON LO SO PERCHE’…
E’ ORA CHE FAI DEI FIGLI
DICI?
SI, E’ ORA.
poi non ha detto più niente
ha solo continuato a fissarmi e a sorridere mentre guidavo e io
non so perché
mi sentivo molto in colpa
e molto osservato da questo vecchio strano e non vedevo l’ora di scaricarlo
perché mi ricordava mio nonno mio padre e l’ultimo pezzetto sano di coscienza mondiale
e in fondo a Viale XX Settembre finalmente ho detto
SIAMO ARRIVATI
ma non scendeva
ha tirato fuori qualcosa da una tasca e me l’ha messo davanti
tenendolo sul palmo aperto della mano
con una certa gentilezza.
Era un melograno.
PRENDI QUESTO, E’ PER PAGARTI DEL PASSAGGIO.
un melograno…
LASCIA STARE, NON C’E’ BISOGNO…
PRENDILO, E’ BUONO.
In effetti era un melograno bello grosso e maturo, allora ho detto
GRAZIE e l’ho preso
solo allora il vecchio è sceso (altri quindici minuti)
e mentre sparivo in mezzo al traffico lo vedevo dallo specchietto che faceva
CIAO CIAO
con la mano
e il melograno rotolava e rinculava sopra al cruscotto
ad ogni curva e ad ogni frenata
allora ho provato a metterlo nel bauletto ma non ci stava
in terra rotolava lo stesso
in tasca no
allora
l’ho rimesso lì
e mi sono rassegnato a vederlo rotolare e saltellare sopra al cruscotto
come un folletto colorato e vivo
e avevo in testa quel vecchio con i baffoni bianchi che non se ne voleva andare
fin quando ad un semaforo (rosso)
mi sono voltato a sinistra
e ho visto un cammello.
un cammello…
sopra un cassone trainato da una vecchia auto americana celeste con le pinne sui fanali
e l’altoparlante a manetta
dietro due tizi vestiti da domatori accanto al cammello
(erano indiani, o di quelle parti, sui venti-ventidue anni)
che urlavano alla folla in playback
cioè muovevano la bocca ma era l’alto parlante ad andare
invitavano la gente al circo
ma io ho guardato il cammello
ma il cammello non guardava nessuno
fissava un punto indefinito all’orizzonte tra i clacson e i motori a iniezione elettronica
con gli occhi sbarrati e i ciglioni lunghi
e aveva le due gobbe flosce
non dritte e gonfie come quelli della TV
flosce e piegate sulla groppa come due pezzi di cartone bagnato (mai vista una cosa così)
e si vedeva che ne aveva proprio i coglioni pieni del circo e di tutta quella processione impazzita
ma era immobile e arrabbiato come una bestia imbalsamata
e i due domatori continuavano a urlare in playback con le braccia alzate al cielo
quando mi accorgo che questi due stronzi
mentre sbracciano tengono i pugni chiusi ma con i medi alzati e in sostanza
stanno mandando a fare in culo tutta la folla circostante
mentre con grida di giubilo la invitano al circo
era una scena pazzesca
ma la cosa più pazzesca era che nessuno se ne accorgeva
e questi due
continuavano bellamente a mandarci in culo tutti quanti con i medi alzati
mentre sorridevano alla folla
e allora non ho perso tempo (temevo scattasse il verde)
ce li avevo proprio accanto
ho aperto il finestrino all’istante
ho sorriso anch’io
e gli ho mostrato il mio medio col braccio tutto steso verso loro
ma uno se ne è accorto
si è girato verso di me
questo stronzo
ha steso le braccia nella mia direzione e ha unito i medi di entrambe le mani
spiazzandomi
e mandandomi affanculo al quadrato
non ho fatto in tempo a organizzare una replica
perché il verde è arrivato e il cammello con un sobbalzo s’è mosso in avanti
e io ho dovuto dare gas e superarli (sempre col braccio fuori e il medio alzato)
poi li ho persi nel retrovisore
e ho continuato a guidare frastornato
dentro a quella strana giornata
col melograno maturo che saltellava sopra al mio cruscotto.

Tuesday, February 13, 2007

Sport: rugby, uno stile di vita.

Rugby
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca

Una partita di Rugby
Il rugby è uno sport di squadra molto diffuso in tutto il mondo, in particolare in Francia e nei paesi britannici e nelle loro ex-colonie, come Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica.
L'alto livello del contatto fisico e l'assenza di protezioni rendono il rugby un gioco estrememente fisico, ma le sue nobili origini ne hanno fatto uno sport nel quale si cerca sempre il rispetto delle regole.
Indice[nascondi]
1 La storia
2 I ruoli
3 Le regole
4 Modificazioni nel calcolo del punteggio
5 I vari tipi di rugby
5.1 Le caratteristiche comuni
5.2 Le differenze
6 I tornei maggiori (a 15)
6.1 Il Sei Nazioni
6.2 Il Tri Nations
6.3 Altri Tornei per nazioni
7 Il Terzo Tempo
8 "Derivati" del rugby
9 Classifica mondiale
10 Il rugby in televisione
11 Voci correlate
12 Altri progetti
13 Collegamenti esterni
//

[modifica] La storia

La Rugby School
A onta della falsa immagine che in Italia lo relega generalmente fra gli sport brutali, esso deriva da origini nobili, perché nato in uno dei più aristocratici college inglesi (quello di Rugby appunto, che gli ha dato il nome), Questo avvenens econdo la leggenda, quando il giovane studente William Webb Ellis, durante una partita di calcio disputata nel 1823, afferrato il pallone con le mani (allora era ancora rotondo) e anzichè calciarlo come previsto allora, di partire palla in mano come un razzo verso l'opposta linea di fondo. Non esistevano regole standard per il calcio all'epoca in cui Webb Ellis era a Rugby (1816-1825) e molte varianti prevedevano il portare la palla, comunque la storia apparve nel 1876, quattro anni dopo la sua morte.Ad ogni modo, il trofeo della Coppa del mondo di Rugby è dedicato a Webb Ellis e una placca alla "Rugby School" commemora il suo conseguimento.
Nell'ottobre del 1863, la Football Association fu costituita con l'intento di standardizzare le varie forme di calcio che venivano giocate all'epoca. Durante una serie di sei incontri, tenuti alla Freemason's Tavern di Londra, rappresentanti delle scuole pubbliche e delle università, insieme a un numero di club indipendenti di spicco, si riunirono per stabilire un singolo regolamento del calcio.La prima stesura prevedeva caratteristiche che sono ora parte del Rugby come il correre in avanti con la palla ed essere caricati, trattenuti, sgambettati, ecc. Queste regole vennero gradualmente scartate e venne adottata una variante delle "Regole di Cambridge".Nella riunione finale i rappresentanti del Blackheath ritirarono il loro club dall'associazione a causa della rimozione della regola che permetteva il "backing" (calciare un avversario negli stinchi). Il Blackheath e un numero di altri club continuarono a giocare la loro versione del calcio.
Il 26 gennaio 1871, si formò la Rugby Football Union, che portò alla standardizzazione delle regole per tutti i club che giocavano una variante delle regole della Rugby School.
Gli anni 1890 videro uno scontro di culture all'interno del gioco, tra i club del nord composti da lavoratori e quelli del sud composti da "gentleman", sulla natura del professionismo. Il 29 agosto 1895 ventuno club si separarono dalla RFU e si incontrarono al George Hotel di Huddersfield, formando la Northern Rugby Football Union con il suo insieme di regole, che sarebbe in seguito diventata la Rugby Football League (RFL).
Il rugby a 15 fece parte del programma olimpico e attualmente il rugby a 7 è nel programma dei World Games. Le nazionali vincitrici del titolo olimpico sono quelle di Francia nel 1900 (v. Rugby alle olimpiadi estive 1900), di Australia nel 1908, di Stati Uniti nel 1920 e 1924.

[modifica] I ruoli
Nel rugby a 15, la tipologia del gioco più diffusa nel mondo (vedi sotto per gli altri tipi), i ruoli dei giocatori in campo sono i seguenti (inglese-italiano):
15 - Full back - Estremo14 - Right wing - Tre quarti ala aperta destro13 - Outside center - Tre quarti centro12 - Inside center - Tre quarti centro11 - Left wing - Tre quarti ala chiusa sinistro10 - Fly-half - Mediano d'apertura9 - Scrum-half - Mediano di mischia8 - Number 8 - Terza linea centro7 - Flanker - Terza linea ala6 - Flanker - Terza linea ala5 - Lock (2nd row) - Seconda linea4 - Lock (2nd row) - Seconda linea3 - Tight head Prop - Pilone destro2 - Hooker - Tallonatore1 - Loose head Prop - Pilone sinistro
Disposizione in campo di una squadra di rugby a 15
1 Pilone sinistro
2 Tallonatore
3 Pilone destro
4 Seconda linea
5 Seconda linea
6 Terza linea ala
8 Terza linea centro
7 Terza linea ala

9 Mediano di mischia
10 Apertura
12 Tre quarti centro
13 Tre quarti centro
11 Tre quarti ala chiusa sinistro
14 Tre quarti ala aperta destro
15 Estremo

[modifica] Le regole

Dimensioni di un campo di rugby
Quelle qui elencate sono solo le regole principali del rugby
Dimensioni del campo:
minimo: 66 X 119 metri (di cui 100 senza contare le aree di meta)
massimo: 69 X 144 metri
Dimensioni della porta:
I pali della porta, piazzati al centro della linea di meta, sono 2 montanti rotondi di oltre 4 metri di altezza, da considerarsi prolungantisi all'infinito; essi distano tra loro 5,64 metri e sono uniti da una barra orizzontale il cui filo superiore è a 3 metri dal terreno.

Palla della nazionale italiana
La palla deve avere forma ovale e le seguenti dimensioni ottimali:
Lunghezza: 28 centimetri
Circonferenza (lunghezza): 74 centimetri
Circonferenza (larghezza): 59 centimetri
Peso: 410 grammi
La durata di un match è di 80', diviso in due tempi uguali da 40', e si considera il tempo effettivo senza recupero (salvo eccezioni particolari). Originariamente, l'intervallo era decretato a pura scelta dell'arbitro; attualmente, l'arbitro concede 10 minuti di riposo.
Ogni squadra può schierare fino a 15 giocatori più 7 riserve: non ci sono numeri fissi e va rispettata la numerazione 1-22.
In campo vi devono essere un arbitro e due giudici di linea, in caso di partite di un certo rilievo può essere presente anche il "TMO" (Television Match Official) che ha il compito, esclusivamente su richiesta dell'arbitro, di verificare solo se un'azione in area di meta ha portato o meno ad una segnatura valida (l'arbitro può anche annullare).
Il passaggio può avvenire con le mani (solo all'indietro o di lato), oppure con i piedi (anche in avanti, in gergo "calcetto" ("grabber") se rasottera o "up-and-under" se a campanile). Se in avanti il passaggio coi piedi può essere raccolto solo dal calciatore o da compagni partiti dietro di questi al momento o dopo il calcio stesso.
Il placcaggio è concesso solamente sul giocatore che ha la palla ed è concesso dal busto ai piedi, altrimenti è fallo.
Se il placcatore tende a "ribaltare" il placcato sollevandolo completamente da terra, deve accompagnarlo nella caduta onde evitare gravi infortuni.
I giocatori che non hanno il possesso della palla non devono subire ostruzioni di alcun tipo.
Quando un giocatore è placcato e ha almeno un ginocchio a contatto col terreno o è seduto o è sopra un altro giocatore a contatto col terreno deve necessariamente, a scelta:
Passare la palla
Lasciare la palla
Spostarsi dalla palla
Segnare una meta (Nel caso il placcaggio sia avvenuto in prossimità della linea di meta)
Se la squadra che subisce un fallo mantiene il possesso del pallone e riesce comunque a rimanere in una situazione di gioco positiva, è concesso dall'arbitro il "vantaggio", ovvero il fallo non viene fischiato e la formazione può proseguire l'azione; qualora, nel prosieguo di questa azione, detta squadra non riuscisse a conseguire un vantaggio vero e proprio, l'arbitro tornerebbe sul punto della prima infrazione prendendo una decisione (calcio di punizione, mischia) sempre in favore della squadra che ha subito il fallo.
Quando viene commessa un'infrazione di minore importanza (ad esempio un "in avanti"), nello stesso punto viene giocata la "mischia".
La mischia viene composta da elementi di entrambe le squadre: minimo 5 giocatori per formazione, di cui 3 in prima linea (solitamente i piloni e il tallonatore), contrapposti in 2 gruppi.
I due "pacchetti di mischia" devono essere divisi da una linea parallela a quella di meta.
La testa e le spalle dei giocatori in mischia devono essere al di sopra della linea dei fianchi.
Il giocatore in prima linea (a contatto con gli avversari) non deve avere la testa vicina a quella di un suo compagno di squadra (le due parti si incastrano).
La palla viene posta nella mischia dal mediano di mischia della squadra che non ha commesso il fallo (ingaggio), il quale deve lanciarla con entrambe le mani, in un unico movimento al centro del corridoio formato dalle prime linee.
Quando la palla tocca terra, ogni giocatore di prima linea può attirarla solo con i piedi dalla sua parte e solo se prima è stata toccata dal tallonatore di una delle due squadre.Il tallonatore, infatti, come suggerisce la parola, ha il compito nella mischia di portare la palla coi talloni dei piedi verso la sua squadra.
La rimessa laterale (touche) si effettua con i pacchetti di mischia delle due squadre schierati (tutti o in parte) in fila fianco a fianco, separati dalla linea immaginaria dell'uscita della palla. I primi uomini della fila devono essere ad una distanza minima di 5 metri dalla linea di fallo laterale. I restanti giocatori devono tenersi lungo le parallele immaginarie tirate a minimo 10 metri dallo schieramento di touche.
La touche si effettua dal punto in cui la palla è uscita dal campo, tranne nel caso in cui la palla sia uscita dopo essere stata calciata, da un punto del campo oltre la propria linea dei 22 metri, "direttamente fuori", cioè senza avere toccato terra nel campo di gioco prima di uscire. In questo caso la touche sarà eseguita all'altezza del punto dal quale è stato calciato il pallone.
E possibile effettuare anche la "touche veloce" ossia giocare la rimessa senza aspettare lo schieramento degli avversari. Ciò è possibile se la palla non ha toccatto elementi estranei al gioco (spettatori, cartelloni pubblicitari). la palla deve essere lanciata parallela alle linee trasversali(ne avanti ne indietro) alla distamza minima di cinque metri, anche eventualmente a davore di se stessi.
Le infrazioni più gravi, come l'antigioco ed il fuorigioco, sono punite con un calcio di punizione.
I falli di antigioco sono tutte le infrazioni che tendono ad "uccidere" il gioco e quelle che mettono in pericolo l'incolumità dell'avversario, sono punite col cartellino giallo (espulsione per 10') o rosso (espulsione definitiva).
Il "fuorigioco" viene fischiato quando un giocatore, trovandosi al di là della parallela immaginaria alla linea di meta passante per il pallone, partecipa in qualsiasi modo all'azione.
La "punizione" può essere calciata da qualsiasi giocatore della squadra che ha subito il fallo, che ha comunque possibilità di scegliere la mischia.
Chi calcia la palla lo può fare in qualsiasi direzione e giocare la palla di nuovo.
È possibile calciare direttamente in touche: in questo caso la rimessa sarà eseguita, dalla squadra che ha calciato la punizione, sempre dal punto in cui il pallone è uscito, indipendente dal punto in cui è stata calciata la punizione.
È possibile, previa comunicazione all'arbitro, tentare il calcio di punizione direttamente tra i pali verticali e sopra la sbarra parallela al terreno che costituiscono la porta avversaria.
I compagni di squadra devono rimanere dietro la palla fino a quando questa non viene calciata.
Gli avversari devono tenersi lungo la parallela immaginaria tirata a minimo 10 metri da dove viene battuta la punizione.
La meta (5 punti) è valida solamente se la palla viene schiacciata a terra nell'area di meta della squadra avversaria. Se la palla viene schiacciata nella propria area di meta la si definisce "annullata".
La "meta tecnica" ("Penalty Try") (5 punti) viene assegnata, su decisione dell'arbitro, se la squadra che è in difesa commette un fallo, senza il quale evidentemente una meta sarebbe stata segnata.
Dopo la meta, perpendicolarmente al punto nel quale la palla ha toccato il terreno, si calcia la "trasformazione" (2 punti), che deve passare in mezzo ai pali e sopra alla sbarra orizzontale della porta.
Il "calcio di punizione" (o semplicemente "punizione" o "penalty"), simile alla trasformazione calciata dopo la meta, ha un valore di 3 punti.
Quando si calcia in mezzo ai pali o si tenta la trasformazione, la palla va posizionata sulla "ciambella".
Il "drop" o "calcio di rimbalzo" è un particolare calcio in cui un giocatore, da qualsiasi posizione del campo, calcia il pallone, dopo averlo fatto rimbalzare, in mezzo ai pali e sopra alla sbarra orizzontale della porta della squadra avversaria. Vale 3 punti (come la punizione). Se il "drop" viene effettuato come calcio di inizio,di ripresa del gioco dopo una segnatura oppure dopo un "mark", anche se la palla passa tra i pali e sopra la sbarra della porta non viene attribuito alcun punto alla squadra che ha effettuato il calcio.
Il "mark" consiste nel raccogliere al volo nei propri 22 metri la palla calciata dall'avversario. Dà diritto ad un calcio libero con gli avversari a 10 metri da effettuare sul punto. Deve essere "chiamato" urlando "mark!" prima di effettaure la presa ed effettuato sul punto dal giocatore che lo ha chiamato. In origine si poteva chiamare il "mark" in qualunque zona del campo e, sino al 1977 si poteva calciare verso la porta per ottenere punti.

[modifica] Modificazioni nel calcolo del punteggio
Nel corso della sua storia, il rugby ha cambiato spesso la valutazione dei punteggi. E per un certo periodo (sino al 1893) variavano anche a seconda del paese.
Inizialmente contavano solo le trasformazioni e i drop e valevano 1 punto chiamato "goal" (in effetti il termine "try" usato in inglese, significava proprio che dava il diritto a "provare" il calcio). Non si potevano tentare calci a punto sulle punizioni, ciò fu permesso solo dal 1893. Tra il 1888 e il 1997 era possibile tentare di “trovare una porta“ con il “calcio da mark” (effettuato con la tecnica del drop) . Si ha diritto a calciare senza disturbo degli avversari dopo aver raccolto al volo la palla dopo un calcio (up-and-under) avversario. Oggi si può fare solo raccogliendo la palla nei propri 22 metri e dal 1977 non si può calciare in porta.
I punti furono introdotti, almeno in Inghilterra, nel 1886: si evolveranno nel tempo anche per l'introduzione del calcio da mark (palla presa al volo) (introdotto nel 1891-abrogato come possibilità di finalizzazione di punti nel 1977). L’evoluzione almeno per la RFU inglese sarà la seguente:
1886: Meta 1pt., Trasform. 2pt., Drop 2pt., Punizione e Mark non previsti
1888: Meta 1pt., Trasform. 2pt., Drop 2pt., Punizione non prevista., Mark 4pt.
1891: Meta 2pt., Trasform. 3pt., Drop 4pt., Punizione non prevista ., Mark 4pt.
1893: Meta 3pt., Trasform. 2pt., Drop 4pt., Punizione 3pt., Mark 4pt.
(In realtà sino al 1893 vi erano modi , leggermente diversi a seconda del paese, di contare i punti)
1905: Meta 3pt., Trasform. 2pt., Drop 4pt., Punizione 3pt., Mark 3pt.
1947: Meta 3pt., Trasform. 2pt., Drop 3pt., Punizione 3pt., Mark 3pt.
1971: Meta 4pt., Trasform. 2pt., Drop 3pt., Punizione 3pt., Mark 3pt.
1977: Meta 4pt., Trasform. 2pt., Drop 3pt., Punizione 3pt., Mark non possibile
1992: Meta 5pt., Trasform. 2pt., Drop 3pt., Punizione 3pt.,

[modifica] I vari tipi di rugby
Il termine rugby è un termine generale che si riferisce a vari sport, simili ma ben distinti e riconducibili a due "codici": il Rugby a 15 (Rugby Union), il Rugby a 13 (Rugby League)[1] Entrambe i "codici" hanno una versione di rugby a 7.
Le varie forme di gioco sono molto diffuse in: Regno Unito, Irlanda, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica e isole del Pacifico come Figi, Samoa, Tonga.Inoltre il Rugby a 15 è popolare in Italia, Romania, Giappone e Argentina mentre il Rugby a 13 è lo sport nazionale in Papua Nuova Guinea ed è popolare in Russia e Marocco (dove comunque è sviluppata anche la versione a 15).Nel Rugby a 7 stanno emergendo nuove formazioni, come il Portogallo e il Kenia. Ovviamente le varianti di gioco sono praticate in numerose altre nazioni ma gli atleti a livello agonistico sono ancora pochi.
E' in Australia e Nuova Zelanda che i due regolamenti hanno assunto il nome "Union" (a 15) e "League" (a 13) (anzi il termine "Rugby League" per il "13" deriva dal nome della prima federazione australiana di questo sport).
Recentemente è stato creato in Italia anche il Rugby a 10 che risulta essere un compromesso tra Rugby Union e Rugby Seven
Sulla falsariga di altri sport, è stata creata anche una versione da spiaggia: il Beach Rugby

[modifica] Le caratteristiche comuni

Incontro di Rugby Argentina-Francia
Le caratteristiche principali comuni a i tre tipi di Rugby sono il campo di gioco, le porte, il pallone ovale ed il fatto che è vietato passare il pallone in avanti quindi il terreno può essere guadagnato solo correndo con il pallone o calciandolo.

[modifica] Le differenze
Le particolarità del Rugby a 15 comprendono la "mischia", dove raggruppamenti di giocatori avversari si spingono uno contro l'altro per conquistare il possesso della palla, e la touche dove due file di giocatori tentano di afferrare la palla che viene rimessa dalle linee laterali.
Nel Rugby a 13 la mischia esiste, ma ha un'importanza notevolmente ridotta, e non ci sono le touche; inoltre non esiste il fallo di "tenuto", quindi, a differenza del Rugby a 15, cadere con la palla e trattenerla non comporta una punizione.
La principale differenza tra i due sport, oltre al numero di giocatori, è che il possesso della palla a seguito di un placcaggio è conteso nel Rugby a 15 mentre non è conteso in quello a 13, dove però dopo 5 placcaggi consecutivi però la palla passa alla squadra avversaria
I punti si ottengono in entrambi gli sport schiacciando la palla nell'area di meta avversaria o calciando la palla tra i pali della porta avversaria.
Per il rugby a 7 si veda la voce specifica.
Recentemente è stato creato e portato anche in Italia il Rugby a 10 che risulta essere un compromesso tra Rugby Union a 15 e Rugby a 7, prevedendo delle vere mischie (anche se a soli 5 giocatori)

[modifica] I tornei maggiori (a 15)
Accanto alla Coppa del mondo di Rugby, disputata ogni quattro anni, vengono giocati annualmente due prestigiosi tornei, il "Sei Nazioni" e il "Tri Nations", rispettivamente svolti nell'emisfero boreale e in quello australe.
Nel contesto nazionale, il Super 10 è il campionato in cui si può vedere il miglior livello di tecnica di gioco. Squadre che negli ultimi tempi hanno sempre lottato per il titolo nazionale sono: Benetton Rugby Treviso, Calvisano, Petrarca Padova, Arix Viadana, e le due squadre di Parma. Tuttavia la "fuga" dei nazionali verso Francia e Inghilterra sta impoverendo il livello tecnico delle squadre.

[modifica] Il Sei Nazioni
Il torneo più famoso prima della nascita della "Coppa del mondo" e del "Tri-nations" era il Cinque Nazioni (Five Nations). Dopo l'ammissione, attorno al 1880, di Galles e Irlanda alle sfide con Scozia e Inghilterra, si cominciò a stilare una classifica annuale tra queste quattro squadre, classifica che rimase ufficiosa sino al 1994. Nel 1910 venne ammessa anche la Francia, squalificata dal 1931 al 1946, per motivi legati al professionismo e alla disciplina di gioco. In seguito questo torneo ha cambiato nome in quanto nel 2000 è stata ammessa un'altra nazione, l'Italia, e quindi oggi è chiamato il Sei Nazioni (Six Nations). Il torneo si è svolto regolarmente salvo durante le guerre mondiali e nel 1972, quando vennero annullate le partite interne dell'Irlanda per la situazione politica in Irlanda del Nord.
Nel corso di questo torneo, alcune sfide possono determinare anche l'assegnazione di alcuni titoli secondari, alcuni dei quali simbolici e non riportati in alcun albo d'oro ufficiale, ma comunque considerati da giocatori e tifosi di grande rilevanza.
La squadra che riesce a vincere tutte le 5 partite si dice aver realizzato il "Grande Slam".
La squadra appartenente ad una delle quattro federazioni britanniche che riesce a vincere tutti i confronti con le altre tre, realizza la "Triple Crown".
In palio negli incontri tra le squadre di Inghilterra e Scozia c'è la "Calcutta Cup".
Dal 2007 è stato istituito un nuovo titolo secondario, il "Trofeo Garibaldi", assegnato ogni anno alla vincente della partita fra Italia e Francia, le due formazioni di scuola latina del torneo.
Alla squadra classificatasi all'ultimo posto nel torneo viene attribuito il simbolico e beffardo "Wooden Spoon" (Cucchiaio di Legno), che non è un oggetto reale ma si richiama ad una tradizione universitaria di Cambridge, in cui gli studenti regalavano ai loro commilitoni che prendevano i voti più bassi agli esami un cucchiaio di legno (ma una leggenda vuole che tale oggetto esista e sia conservato in un'isola inglese). Tale oggetto però nel caso del rugby non è mai esistito fisicamente.
Il caso di una squadra che alla fine del torneo risulti aver collezionato soltanto sconfitte, è invece un risultato negativo denominato nel gergo del 6 Nazioni come "Whitewash".

[modifica] Il Tri Nations
Il corrispettivo del Sei Nazioni al di sotto dell'equatore è il Tri Nations (ovvero "Tre Nazioni"): una competizione simile nel modello a quella europea, nata nel 1996, disputata da tre nazionali di rugby che sono tra le più celebri e forti al mondo ossia quella neozelandese, quella sudafricana e quella australiana.

[modifica] Altri Tornei per nazioni
Riprendendo un tentativo simile effettuato tra il 1998 e il 2001, si disputa dal 2006 il "“Torneo delle Sei Nazioni del Pacifico" con la selezione giovanile della Nuova Zelanda e le selezioni maggiori di Giappone, Samoa, Fiji , Tonga. Dal 2007 parteciperà anche la nazionale "A" (emergenti) Australiana. All'interno di questo torneo le sfide tra Fiji Samoa e Tonga danno origine al "Pacific Tri nations" che si disputa dal 1982.
Esistono campionati continentali in Sudamerica (dominato dal 1951 dall'Argentina), Africa, Asia (dominato dal Giappone). Saltuariamente di disputa anche la "Oceania Cup" e il "campionato dei Caraibi".
In Europa esiste un Campionato Europeo per nazioni, strutturato su 7 "Divisioni" con un un meccanismo di promozioni e retrocessioni e non vede la partecipazione delle nazionali impegnate nel Sei Nazioni. E' chiamato anche "Sei Nazioni B". Nella sua precedente forma (Coppa Fira o Coppa Europa), disputata sino al 1997, vedeva la partecipazione della Francia (che però schierava quasi sempre squadre minori) e della Italia che lo vinse proprio nel 1997, battendo i transalpini (che schierarono la formazione ufficiale del 5 nazioni) a Grenoble. In questo trofeo, la Romania, tradizionale dominatrice, è ultimamente incalzata da Georgia e dal Portogallo. Questo trofeo serve anche a determinare le posizioni delle squadre nel caso siano previste le qualificazioni mondiali; queste squadre entrano in gioco in tal caso tardi rispetto ad altre europee.

[modifica] Il Terzo Tempo
Una tradizione importante nel gioco del rugby è il "Terzo Tempo". Anche nei campi della massima serie italiana, "Il Super 10", al termine della partita i giocatori delle due squadre sono soliti ritrovarsi assieme ai tifosi e a tutti coloro che hanno preso parte allo svolgimento della gara per festeggiare l'incontro appena concluso. La tradizione prevede un banchetto, offerto dalla squadra che ha ospitato l'incontro. L'atmosfera di cordialità nella quale si stemperano le tensioni della partita è uno degli aspetti che più divertono chi vi partecipa e più affascinano chi segue questo sport da un punto di vista esterno.

[modifica] "Derivati" del rugby
Football Americano,
Touch Rugby,
Tag Rugby,
Beach Rugby.

[modifica] Classifica mondiale
Il ranking mondiale è stilato ogni settimana dall'IRB e si basa sulle partite giocate dalle nazionali sotto la sua egida (i test-match), solo quelle infatti modificano la classifica; il punteggio è influenzato dai punti fatti, dalla manifestazione, dal fatto di giocare in casa o fuori (questo vale di più), dal valore dell'avversario.
Aggiornata al 05.02.07
Pos.
Nazionale
Punti
1
Nuova Zelanda
94.59
2
Francia
85.94
3
Australia
85.55
4
Irlanda
85.22
5
Sud Africa
84.71
6
Argentina
79.61
7
Inghilterra
79.45
8
Galles
76.49
9
Scozia
76.04
10
Samoa
73.86
11
Fiji
73.15
12
Italia
72.79
13
USA
68.73
14
Canada
68.52
15
Georgia
66.93
16
Romania
66.76
17
Tonga
66.04
18
Giappone
64.95
19
Uruguay
63.45
20
Russia
62.82
21
Portogallo
62.65
22
Corea
60.17
23
Namibia
59.29
24
Cile
59.27
25
Spagna
57.59
26
Marocco
55.67
27
Germania
55.62
28
Repubblica Ceca
53.94
29
Paraguay
53.82
30
Hong Kong
53.35
31
Ucraina
53.07
32
Tunisia
52.65
33
Belgio
52.58
34
Moldova
52.39
35
Brasile
52.31
36
Polonia
50.92
37
Lettonia (Latvia)
49.54
38
Olanda
49.53
39
Croazia
49.39
40
Kenia
48.86
41
Svezia
48.75
42
Taiwan (Chinese Taipei)
48.41
43
Golfo Persico (Arabian Gulf)
48.32
44
Sri Lanka
48.16
45
Costa d'Avorio
48.16
46
Kazakhstan
47.95
47
Madagascar
47.95
48
Svizzera
47.13
49
Cina
46.58
50
Uganda
46.34
51
Singapore
46.00
52
Cook Islands
45.87
53
Zimbabwe
45.51
54
Papua New Guinea
45.09
55
Malta
42.23
56
Trinidad & Tobago
43.97
57
Isole Cayman
43.87
58
Venezuela
43.40
59
Barbados
43.13
60
Danimarca
42.92
61
Lituania
42.65
62
Andorra
42.63
63
Senegal
42.13
64
Slovenia
41.90
65
Peru
41.75
66
Malaysia
41.70
67
Bermuda
41.69
68
Colombia
41.69
69
Ungheria
41.36
70
Zambia
41.35
71
Serbia & Montenegro
41.14
72
Niue Island
40.96
73
Thailandia
40.80
74
Guyana
40.35
75
Austria
39.97
76
Saint Vincent e Grenadine
39.30
77
Solomon Islands
39.06
78
Giamaica
38.97
79
Monaco
38.81
80
Botswana
38.64
81
Camerun
38.52
82
Guam
38.13
83
Lussemburgo
37.93
84
Swaziland
37.57
85
Santa Lucia
37.57
86
Norvegia
37.03
87
Tahiti
36.25
88
India
36.20
89
Nigeria
36.00
90
Bahamas
35.61
91
Vanuatu
34.77
92
Bulgaria
34.10
93
Israele
33.56
94
Finlandia
30.87
95
Bosnia e Erzegovina
30.25

[modifica] Il rugby in televisione
In Italia il rugby viene trasmesso gratuitamente (via etere) dall'emittente LA7 e (via digitale terrestre e\o via satellite) dall'emittente Sportitalia; mentre a pagamento viene trasmesso dalla paytv SKY (via satellite). È inoltre possibile seguire molti match anche via internet, tramite l'abbonamento al sito Mediazone.com.

[modifica] Voci correlate
Coppa del mondo di Rugby
Elenco di squadre di rugby
La storia del rugby in Italia
Rugbysti
Sei Nazioni
Tri Nations
Campionato Europeo per nazioni
Pacific Rim (Epson Cup)
Torneo delle Sei Nazioni del Pacifico
Campionato Sudamericano di Rugby

[modifica] Altri progetti
Commons
Commons contiene file multimediali su Rugby

[modifica] Collegamenti esterni
Federazione Italiana Rugby – Sito Ufficiale
www.rugby.it
Sito ufficiale dell Irb - ranking mondiale
Associazione Italiana Rugbisti
Lega Italiana Rugby Eccellenza
Video di rugby a 13